Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Tutius, un'idea geniale per la sicurezza

  Il problema della sicurezza durante l'esercizio dell'attività venatoria è quantomai sentito da ogni singolo cacciatore. Tutte le volte che giornali, o televisone,  raccontano di un qualche incidente di caccia, con morti e feriti, i più colpiti da queste immani tragedie sono proprio gli stessi cacciatori. E se poi la vicenda, drammaticamente, coinvolge anche dei…

Beretta, storia italiana di successo: le doppiette Anson

Doppiette, sovrapposti e automatici; Beretta ha accompagnato buona parte dei cacciatori e tiratori nelle loro avventure o sui campi di tiro con prodotti sempre meccanicamente all’avanguardia, dalla resa balistica ottima, costuiti con i migliori materiali e dalle linee uniche per sobrietà e bellezza. Chi di voi lettori non è andato…

Storia d'un fucile: Browning A5 il...lungo rinculo !

Nel vasto mondo dei fucili automatici di vecchia produzione, un fucile che spicca per qualità meccaniche e per le accurate finiture è senz’ombra di dubbio il Browning Auto 5, oppure A5. Disegnato da uno dei più prolifici progettisti dell’800, John Moses Browning, questo fucile a lungo rinculo venne prodotto fino…

La caccia con la spingarda

Gli anziani cacciatori  l’hanno sentita tuonare, mentre i giovani ne avranno solo sentito parlare o conoscono qualche leggenda legata ad essa.  La spingarda è stata, durante la prima metà del ‘900, il principale strumento di caccia agli acquatici nei grossi fiumi e nei laghi. Per conoscere meglio questa gloria del…

Polvere... d’un glorioso passato: Randite

C’è grande fermento nell’Europa di fine ‘800 nel mondo dei propellenti ad uso venatorio e componenti per la ricarica. Il bossolo a spillo lefaucheux sta per essere presto sostituito dai bossoli con innesco centrale, molto più sicuri grazie al nuovo sistema che evita in qualunque modo spari accidentali, e le…

Polvere... d’un glorioso passato: Acapnia

Un tempo c’era la polvere nera, a base di salnitro, zolfo e carbone tenute insieme da gomma arabica. Lunghi canne di damasco tuonavano e i gli occhi si velavano di una debole foschia che rendeva il cacciatore ancor più titubante e smanioso di sapere come l’azione di caccia si era…

Il sistema di identificazione dei calibri

  • Scritto da
Per identificare una cartuccia per carabina a canna rigata, il sistema europeo prevede due parametri fondamentali: diametro e altezza del bossolo, misurati in millimetri. È previsto anche un codice che dia informazioni sul tipo di fondello. Normalmente, il bossolo rimless non ha alcun suffisso; per il fondello rimmed, viene aggiunta…

Gli acronimi dei proiettili

  • Scritto da
I produttori di munizioni, per designare il tipo di palla installato su una cartuccia, utilizzano spesso un acronimo che descrive, sinteticamente, il tipo di palla e il suo profilo. Ecco, quindi, un elenco delle abbreviazioni più frequentemente utilizzate:

Glossario A-C

  • Scritto da
Acciarino: congegno meccanico atto a provocare l'accensione della carica. Termine utilizzato prevalentemente per le armi ad avancarica a pietra focaia, è anche utilizzato per definire il meccanismo di percussione delle armi basculanti a retrocarica (sovrapposti, doppiette, express).

7x64 e 7x65R Brenneke

  • Scritto da
Nata nel 1917 questa coppia di cartucce si è rapidamente imposta su tutto il mercato europeo per le caratteristiche di precisione, radenza e ottima capacità di spedire a distanza proiettili pesanti con eccellenti dati di lesività. Sidiceva che negli anni d'oro della caccia fossero caduti più cervi per questo calibro…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura